Hai un libretto postale? Scopri se sei tra chi può ottenere la nuova agevolazione

La recente introduzione di una nuova agevolazione rivolta ai titolari di libretti postali rappresenta un’importante opportunità per molte famiglie e soggetti che gestiscono i propri risparmi attraverso strumenti tradizionali garantiti dallo Stato. L’iniziativa, frutto delle ultime indicazioni normative e delle direttive di Cassa Depositi e Prestiti, intende promuovere una maggiore inclusività finanziaria e offrire vantaggi tangibili soprattutto alle categorie più fragili del tessuto sociale. Gli effetti di questa misura sono significativi sia sul piano della gestione del patrimonio familiare che sul fronte dell’accesso alle prestazioni sociali agevolate.

Le novità normative: cosa cambia per l’ISEE e i libretti postali

Dal 2025, un’importante riforma nel calcolo dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ha portato all’esclusione dei libretti postali, dei BTp (Buoni del Tesoro poliennali), e dell’Assegno Unico dal computo complessivo delle risorse patrimoniali del nucleo familiare. Questa esclusione, prevista dalla recente Legge di Bilancio, comporta un notevole alleggerimento del carico patrimoniale preso in considerazione per l’accesso a numerosi bonus e sostegni economici rivolti agli individui e alle famiglie con ISEE basso. Il risultato più diretto è che chi detiene risparmi nei suddetti strumenti non subirà più un aumento dell’indicatore che spesso ostacolava la fruizione di agevolazioni come il bonus asilo nido o il bonus psicologo.

Si tratta di una novità che interessa un ampio numero di risparmiatori, molti dei quali utilizzano il libretto postale sia come strumento di accumulo sia come contenitore per piccole somme destinate alle spese correnti. Considerando la storica diffusione dei libretti, l’esclusione dalla base di calcolo ISEE può tradursi in un rapido aumento della platea dei beneficiari aventi diritto a prestazioni sociali e agevolazioni fiscali specifiche.

Chi può ottenere la nuova agevolazione: categorie e criteri di accesso

Le agevolazioni sui libretti postali appena confermate si rivolgono prevalentemente a target specifici, individuati sulla base di condizioni sociali ed economiche oggettivamente verificabili. I principali destinatari sono:

  • Giovani e studenti universitari che desiderano iniziare un percorso di risparmio in autonomia
  • Pensionati, per i quali il libretto rappresenta spesso la principale forma di gestione quotidiana delle piccole somme
  • Famiglie numerose con figli minori, soprattutto se con una valutazione ISEE che consente l’accesso a bonus e sussidi
  • Persone con disabilità e soggetti appartenenti a categorie protette

Questa focalizzazione rientra nella logica di promuovere maggiore inclusività, facilitando l’accesso al risparmio anche a chi si trova in situazioni di fragilità economica o sociale. I criteri di ammissione, come limiti di reddito, fasce d’età e altri indicatori di vulnerabilità economica, sono stabiliti da regolamenti nazionali e direttive interne di Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti. Tuttavia, va sottolineato che, sebbene la priorità sia il sostegno alle categorie meno abbienti, le agevolazioni possono essere disponibili anche per utenti più esperti e con maggiore disponibilità economica, in base alle condizioni aggiornate dal gestore.

Agevolazioni previste: quali sono i vantaggi concreti

I vantaggi legati alle nuove misure si concretizzano principalmente in:

  • Tassi d’interesse migliorati rispetto alle condizioni standard, riservati ai titolari che rientrano nei parametri agevolati
  • Esenzioni da alcune imposte o da oneri specifici legati alla tenuta o alla movimentazione del libretto
  • Azzeramento dei costi di canone e operatività su alcune tipologie di libretti, riducendo di fatto le spese vive per i piccoli risparmiatori
  • Facilitazioni nei versamenti e prelievi, sempre gratuiti presso gli uffici postali e gli sportelli ATM Postamat, anche con l’utilizzo della Carta Libretto

L’introduzione di ulteriori servizi online, come la gestione smart tramite applicazione e area clienti personale, accentua i caratteri di accessibilità e trasparenza di questi strumenti. La possibilità di cointestare il libretto fino a quattro persone adulte, così come di attivare versioni dedicate ai minori, incrementa ulteriormente la flessibilità d’uso. Il vantaggio principale resta comunque il fatto che i risparmi depositati sui libretti di risparmio postale non incidono più sulle soglie ISEE, generando una potenziale qualificazione per un ampio ventaglio di incentivi sociali previsti annualmente dalle autorità competenti.

Come aderire e a cosa prestare attenzione

Per accedere alle nuove agevolazioni, è necessario verificare la propria posizione e aggiornare, se necessario, la dichiarazione ISEE secondo i nuovi criteri. Chi già detiene un libretto postale può continuare ad operare come di consueto; chi desidera aprirne uno nuovo può scegliere tra la versione cartacea e quella digitale direttamente presso un Ufficio Postale o dal sito ufficiale di Poste Italiane e relativa App.

Sono richiesti un documento di riconoscimento in corso di validità e il codice fiscale dell’intestatario. Per gli intestatari minorenni, occorre presentare anche i documenti del genitore o tutore. I nuovi titolari che fanno parte delle categorie protette, delle fasce a basso reddito o sono in possesso di un ISEE basso, possono informarsi presso l’ufficio o consultare la sezione online dedicata a eventuali procedure di richiesta agevolata.

Consigli utili per non perdere le opportunità

  • Verificare periodicamente gli aggiornamenti normativi relativi alle agevolazioni; le condizioni possono cambiare anche su base annuale
  • Richiedere supporto presso uffici postali o online per una corretta compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere informazioni dettagliate sulle novità in vigore
  • Mantenersi informati tramite canali ufficiali su bandi, nuovi bonus e incentivi che potrebbero essere legati al possesso del libretto postale
  • Valutare tutte le opzioni offerte da Poste Italiane, compresi i libretti destinati ai minori e i servizi digitali, per una gestione moderna e sicura dei risparmi

I vantaggi dei libretti postali, tra cui la garanzia dello Stato italiano, la semplicità di gestione e la flessibilità operativa, li rendono ancora una scelta fondamentale per chi desidera una soluzione accessibile e protetta per i propri risparmi. Grazie alle recenti novità, si aprono nuovi scenari sia per chi già utilizza questi strumenti, sia per chi intende adottarli nell’ottica di una migliore pianificazione economica familiare e personale. Per approfondimenti su aspetti specifici del risparmio postale e sulla sua protezione, rimandiamo alla sezione dedicata sulla piattaforma di Poste Italiane e agli aggiornamenti forniti dagli sportelli istituzionali.

Lascia un commento