Libretto postale: confermata nuova agevolazione, ecco chi può approfittarne subito

Nel panorama finanziario italiano, i libretti postali rappresentano ancora oggi una delle soluzioni di risparmio più apprezzate dai cittadini. Con la recente conferma della nuova agevolazione, questi strumenti tornano al centro dell’attenzione di milioni di risparmiatori, soprattutto per chi desidera sicurezza, trasparenza e qualche incentivo in più nella gestione del proprio denaro. Ma in cosa consiste esattamente questa nuova facilitazione e, soprattutto, quali categorie possono usufruirne sin da subito?

Dettagli delle agevolazioni sui libretti postali

Le agevolazioni messe a disposizione con la riforma recente riguardano diversi aspetti: dagli interessi maggiorati all’esenzione da alcune imposte, fino a offerte esclusive come l’assenza di canoni annui o la riduzione delle spese accessorie. Questi vantaggi sono pensati per facilitare l’accesso anche a chi non ha grande dimestichezza con i prodotti finanziari o intende tutelare i propri risparmi senza assumere rischi eccessivi.
Chi desidera accedere alle nuove agevolazioni deve seguire una procedura semplificata che parte dalla verifica del possesso dei requisiti richiesti. È sufficiente presentare una richiesta formale in Posta e, una volta verificata l’idoneità, l’agevolazione viene applicata direttamente sul proprio libretto già attivo, oppure su uno nuovo aperto per l’occasione. Alcune agevolazioni possono essere temporanee e legate a campagne promozionali, mentre altre sono strutturali e restano nel tempo, specialmente per le categorie prioritarie (come ad esempio gli over 60).

Chi può approfittare subito delle nuove agevolazioni

La platea dei possibili beneficiari è ampia, ma alcune categorie hanno una corsia preferenziale. In particolare:

  • Pensionati e persone con più di 60 anni, ai quali sono destinate condizioni particolarmente vantaggiose, come servizi dedicati e procedure semplificate per la gestione del prodotto.
  • Titolari di Libretto Smart monointestato o cointestato a firma disgiunta, che possono attivare specifiche promozioni tramite la piattaforma online di Poste Italiane.
  • Risparmiatori che rientrano nelle campagne promozionali stagionali, spesso rivolte anche a giovani e famiglie, possono beneficiare di tassi promozionali o esenzioni temporanee da spese di gestione.

Per accedere alle agevolazioni, oltre alla presentazione della richiesta, è necessario rispettare la condizione dell’intestazione del libretto, che può essere singola per le persone fisiche maggiorenni oppure cointestata (fino a quattro soggetti complessivi per il Libretto Smart). L’accessibilità online accentua ulteriormente la comodità di gestione, soprattutto per chi, per ragioni anagrafiche o logistiche, preferisce operare a distanza.

Vantaggi concreti per gli over 60 e nuove funzionalità

Dall’estate 2025 sono attivi incentivi speciali per i titolari di libretto postale con più di 60 anni. Oltre a rendimenti leggermente superiori rispetto al tasso medio di mercato, queste misure includono un’operatività più fluida, deleghe semplificate e una consulenza personalizzata. In certi casi sono previsti anche bonus una tantum per determinate casistiche, come il contributo energia contro il caro-bollette, destinato proprio agli utenti senior e accreditato direttamente sul libretto come contributo straordinario.

Ulteriori vantaggi comprendono:

  • Maggiore rapidità nelle principali operazioni in ufficio postale e attraverso ATM Postamat.
  • Possibilità di delega facilitata, per consentire a familiari o persone di fiducia di gestire le operazioni ordinarie e straordinarie.
  • Trasparenza costante nella comunicazione delle condizioni offerte, grazie a campagne informative ad hoc e canali di assistenza dedicati.

Libretto Smart: funzionalità digitali e garanzie

Una delle innovazioni più importanti degli ultimi anni riguarda la versione Smart del libretto postale, che consente la completa gestione dei risparmi sia presso gli sportelli fisici che online e tramite app Poste Italiane. Per questa formula si prevede, oltre all’assenza di costi fissi (salvo obblighi fiscali), la possibilità di attivare i Depositi Supersmart, trasformando così il tradizionale libretto in uno strumento di risparmio a rendimento potenziato, con tassi annui lordi che possono raggiungere il 2% sulle somme vincolate fino a scadenza.

Tra le principali operatività offerte dal Libretto Smart troviamo:

  • Versamento e prelievo in tutti gli uffici postali, così come trasferimenti verso conti BancoPosta e altri libretti.
  • Prelievo e verifiche rapide tramite ATM Postamat grazie alla Carta Libretto.
  • Gestione di tutte le operazioni online: saldo, lista movimenti, girofondi e ricezione bonifici SEPA da conti correnti con medesima intestazione.
  • Acquisto di Buoni Fruttiferi Postali direttamente dal proprio libretto digitale.

Tutti i depositi rimangono emessi da Cassa Depositi e Prestiti e garantiti dallo Stato italiano, un requisito che rende questa tipologia di risparmio tra le più sicure nella gamma dei prodotti finanziari nazionali. La digitalizzazione dei servizi non sacrifica in alcun modo la solidità o la trasparenza che da sempre caratterizzano i prodotti postali italiani.(Wikipedia – Cassa Depositi e Prestiti)

In un contesto di grande incertezza economica, la conferma della nuova agevolazione costituisce una risposta concreta alle esigenze dei cittadini, rafforzando ulteriormente il legame di fiducia tra risparmiatori e Poste Italiane. Nel prendere in considerazione queste opportunità, è opportuno valutare le singole condizioni e mantenersi aggiornati sulle comunicazioni ufficiali per sfruttare al meglio ogni beneficio previsto dalla normativa attuale.

Lascia un commento