La moneta sudafricana Krugerrand da 1 oncia d’oro pesa complessivamente 33,93 grammi, ma contiene 31,10 grammi di oro puro. Questa caratteristica deriva dalla sua lega: il Krugerrand viene coniato in oro a 22 carati (pari al 91,67% di oro e 8,33% di rame), una composizione scelta per conferire maggiore resistenza e durata rispetto al metallo puro, garantendo al contempo il peso d’oro equivalente a una oncia troy, lo standard internazionale per la quotazione dell’oro.
Composizione e caratteristiche della moneta
Il Krugerrand nasce nel 1967 come moneta da investimento e si distingue per la sua robustezza, dovuta proprio alla presenza di rame, il cui contenuto è circa 2,8-3 grammi per ogni pezzo da 1 oncia. Questa miscela particolare conferisce alla moneta un inconfondibile riflesso aranciato, diverso da quello di altre monete d’oro che possono contenere argento come secondo metallo; il rame infatti rende il Krugerrand più resistente a graffi e deformazioni durante la manipolazione e il commercio.
Le specifiche di questa moneta possono essere così riassunte:
- Peso totale: 33,93 grammi
- Oro puro contenuto: 31,10 grammi (corrispondente a 1 oncia troy)
- Titolo della lega: 22 carati (91,67% oro, 8,33% rame)
- Diametro: circa 32,6-32,8 mm
- Spessore: circa 2,8 mm
Oltre alla versione standard da 1 oncia, il Krugerrand esiste oggi anche in tagli frazionati da 1/2, 1/4 e 1/10 di oncia, pensati per facilitare investimenti di entità diverse.
Il valore e la funzione del Krugerrand
Sebbene il Krugerrand sia una moneta priva di valore nominale (cioè non riporta un valore espresso in valuta sudafricana), viene accettata e trattata a livello internazionale prevalentemente per il suo contenuto in oro. Il suo prezzo segue il valore dell’oro quotato sul mercato, aggiornato in tempo reale, a cui si applica una piccola maggiorazione per coprire i costi di produzione e distribuzione delle monete nuove. Esemplari più antichi o rari possono invece acquisire valori superiori per interesse numismatico.
Grazie a questa struttura, possedere un Krugerrand equivale virtualmente a detenere un’oncia di oro puro, ma con una maggiore protezione fisica e la facilità di scambio garantita da una delle monete d’oro più diffuse e riconosciute al mondo. In situazioni di incertezza economica, la moneta è frequentemente scelta come bene rifugio, proprio perché il suo peso e purezza sono universalmente noti e semplici da verificare anche fuori dal Sudafrica.
Storia e simbolismo
Il Krugerrand è stato il primo esempio moderno di moneta d’oro coniata appositamente per gli investitori privati e internazionali ed è rimasto per anni il punto di riferimento nel mercato delle monete d’oro da investimento. Emessa per la prima volta dalla Zecca Sudafricana (South African Mint) nel 1967, la moneta prende il nome dall’unione del Presidente Paul Kruger (raffigurato sul dritto) e dal “rand”, la valuta ufficiale sudafricana. Sul rovescio è invece inciso un antilope springbok, animale simbolo nazionale del Sudafrica.
Questa moneta è diventata un vero e proprio simbolo numismatico e una sorta di standard per l’investimento in oro. Ne sono state prodotte, a oggi, oltre 54 milioni di esemplari dagli anni Sessanta, gran parte dei quali tuttora circolanti e liberamente scambiabili ovunque si commerci oro da investimento.
Vantaggi tecnici e pratici della monetazione a 22 carati
Rispetto a una moneta coniata in oro puro (24 carati, 999 o 999,9/1000), la lega a 22 carati presenta diversi vantaggi pratici. La presenza del rame garantisce:
- Aumentata durezza superficiale: meno rischi di graffi, piegature o segni d’uso.
- Maggiore durata nel tempo: ideale per chi prevede numerosi passaggi di mano o lunghi periodi di conservazione fisica.
- Riconoscibilità immediata: il tipico colore aranciato aiuta a distinguere il Krugerrand da altre monete, semplificando le operazioni di riconoscimento durante acquisti e vendite.
- Convenienza nelle fasi di fusione e rifabbricazione rispetto ad altre leghe impiegate da monete di investimento concorrenti.
Questa struttura rende il Krugerrand adatto non solo come investimento da detenere in cassaforte, ma anche come moneta da scambiare rapidamente nei mercati professionali e tra privati, senza timore che si usuri o deprezzi a causa di eventuali imperfezioni superficiali.
Krugerrand rispetto ad altre monete d’oro da investimento
Nel panorama delle monete da investimento più celebri, il Krugerrand si confronta con altre icone come il Gold Nugget australiano, il Britannia inglese e il Maple Leaf canadese. Tuttavia, mentre molte di queste monete moderne sono coniate in oro quasi puro (24 carati), vengono preferite dai collezionisti per la brillantezza ma risultano più delicate agli urti rispetto al Krugerrand.
Per la stessa ragione, il Krugerrand continua a essere apprezzato da chi privilegia la facilità d’uso e di scambio rispetto al requisito estetico, mantenendo una fama di affidabilità e praticità a livello globale.
Conclusione: peso reale e importanza nel mercato dell’oro
La risposta tecnica e precisa alla domanda è dunque chiara: un Krugerrand d’oro da 1 oncia pesa complessivamente 33,93 grammi, ma la quantità effettiva di oro puro contenuto è 31,10 grammi. Questa combinazione, unita alla storicità della moneta e alle sue caratteristiche fisiche, ne fa un vero punto di riferimento sia per piccoli che grandi investitori, oltre che per collezionisti e operatori professionali del mercato aurifero a livello mondiale.