Il Bonus Cultura rappresenta un incentivo fondamentale per i giovani italiani interessati ad avvicinarsi e investire nella cultura attraverso l’acquisto di beni e servizi dedicati. Nel 2025 sono state introdotte alcune importanti novità, tra cui la suddivisione in due strumenti principali: la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito. Un punto nevralgico per l’accesso a questi benefici è il limite ISEE che occorre rispettare, soprattutto per la prima delle due carte citate.
Cos’è il Bonus Cultura e chi può richiederlo
Il bonus 2025 si suddivide in due distinti strumenti:
- Carta della Cultura Giovani, dal valore di 500 euro, destinata a chi compie 18 anni nell’anno precedente alla domanda (ossia i nati nel 2006 per la domanda aperta tra gennaio e giugno 2025).
- Carta del Merito, anch’essa del valore di 500 euro, riservata agli studenti che, al termine del ciclo scolastico 2023/2024, hanno conseguito il diploma di maturità con la votazione di 100 o 100 e lode.
L’accesso alla Carta della Cultura Giovani prevede requisiti economici ben precisi: il principale è un ISEE del nucleo familiare che deve essere inferiore o pari a 35.000 euro. La Carta del Merito non prevede invece alcun requisito legato all’ISEE, ma si basa unicamente sul merito scolastico. I due benefici possono essere cumulati se si posseggono entrambi i requisiti, portando l’incentivo totale fino a 1.000 euro.
Limite ISEE esatto: regole e specificità
Per essere chiari e precisi: l’ISEE famigliare necessario per accedere alla Carta della Cultura Giovani del 2025 non deve superare i 35.000 euro. Questo parametro considera la situazione economica dell’intero nucleo familiare, inclusi redditi e patrimoni dichiarati. Il valore deve essere riferito a un ISEE in corso di validità al momento della domanda. La soglia è stata introdotta per focalizzare l’erogazione del bonus sulle famiglie con maggiore bisogno e ha ridotto il bacino dei possibili beneficiari rispetto agli anni passati.
È essenziale sottolineare che solo la Carta della Cultura Giovani richiede un limte ISEE; la Carta del Merito viene invece attribuita senza considerazioni economiche, ma in base alla performance scolastica.
Come richiedere il bonus e cosa si può acquistare
Le richieste potranno essere presentate online dal 31 gennaio al 30 giugno 2025, attraverso il portale ufficiale predisposto dal Ministero della Cultura. L’erogazione avverrà in formato digitale e ciascuna carta sarà personale e non cedibile, ovvero utilizzabile esclusivamente dal beneficiario per l’acquisto di specifici servizi e prodotti.
Le somme assegnate tramite questi strumenti potranno essere spese fino al 31 dicembre 2025, per un ampio ventaglio di beni e attività culturali tra cui:
- Libri, audiolibri e ebook
- Biglietti per teatri, cinema, concerti e spettacoli
- Ingressi a musei, monumenti, parchi archeologici e mostre
- Corsi di lingua, musica, danza, teatro e cinema
- Abbonamenti a periodici e riviste culturali
Non è possibile convertire l’importo in denaro contante né cederlo a terzi, come previsto dal regolamento.
Impatto, novità e differenze con il passato
L’introduzione della soglia ISEE rappresenta una delle novità più rilevanti rispetto alle versioni precedenti del bonus cultura. Tale misura ha lo scopo di rendere più mirato questo strumento, indirizzandolo verso chi ha oggettivamente maggior necessità di sostegno. In precedenza il limite ISEE non era presente: tutti i neo maggiorenni potevano accedere all’iniziativa, incrementando però il costo complessivo per lo Stato. La legislazione attuale prevede ora una selezione più stringente, che, secondo molti osservatori, aiuta a valorizzare realmente la spesa pubblica indirizzandola verso le fasce di popolazione giovanile potenzialmente svantaggiate.
La Carta del Merito nasce invece come risposta all’esigenza di premiare il talento e l’impegno scolastico, indipendentemente dalle condizioni economiche. I criteri di accesso, infatti, ricalcano esclusivamente il risultato ottenuto all’Esame di Stato, indipendentemente dal valore ISEE.
Domande frequenti sul limite ISEE e i requisiti
Per chi è valido il limite ISEE di 35.000 euro?
Il limite è richiesto solo per la Carta della Cultura Giovani, quindi destinato ai 18enni che fanno domanda nel 2025. Gli studenti che richiedono la Carta del Merito, avendo ottenuto 100 o 100 e lode alla maturità, non devono presentare alcuna attestazione ISEE.
Come viene calcolato l’ISEE valido?
L’attestazione ISEE deve essere in corso di validità, aggiornata e riferita al nucleo familiare del giovane beneficiario. Il calcolo rispetta le disposizioni del modello ISEE, che considera redditi, patrimoni mobiliari e immobiliari della famiglia convivente.
Se l’ISEE supera anche solo di pochi euro il limite, si può ottenere ugualmente la carta?
No, il sistema di erogazione esclude automaticamente le domande con attestazione ISEE superiore a 35.000 euro, senza margini di tolleranza. Per questo è consigliabile verificare e calcolare l’ISEE in tempo utile, valutando se sia possibile eventualmente presentare una DSU aggiornata e corretta in base alle variazioni del reddito familiare.
Quali documenti sono necessari?
Per la Carta della Cultura Giovani occorre:
- Attestazione ISEE aggiornata
- Documento di identità e codice fiscale
- Residenza in Italia o permesso di soggiorno valido
Per la Carta del Merito serve il certificato del risultato dell’Esame di Stato, senza altri documenti reddituali.
In sintesi, il limite ISEE netto da non superare per accedere al bonus destinato ai 18enni nel 2025 è fissato a 35.000 euro, parametro determinante e insuperabile per l’erogazione dell’incentivo. È consigliabile predisporre preventivamente tutta la documentazione necessaria e verificare la propria posizione economica, per non perdere questa preziosa opportunità di crescita individuale e accesso alla cultura.