Prima di procedere all’attivazione di un nuovo dispositivo per il telepedaggio, è fondamentale prendersi il tempo per confrontare accuratamente le principali opzioni disponibili in Italia nel 2025. Negli ultimi anni il mercato del telepedaggio ha visto l’arrivo di diversi nuovi operatori, sviluppando una concorrenza che ha fatto emergere differenze sostanziali in termini di costi, coperture e servizi aggiuntivi rispetto allo storico provider Telepass. Diverse soluzioni presentano vantaggi e limitazioni che possono incidere notevolmente sulla soddisfazione e sulla spesa dell’utente nel medio e lungo periodo.
Panoramica sulle offerte di telepedaggio: costi e formule
Il panorama attuale vede la presenza di almeno tre player principali: Telepass, UnipolMove e MooneyGo, ciascuno con proprie caratteristiche distintive.
- Telepass continua a offrire una gamma articolata di prodotti: il piano Base (3,90 euro/mese), il Plus (4,90-5,14 euro/mese), Easy (4,64 euro/mese dopo una fase iniziale promozionale), la variante Pay for Use (1 euro/mese solo se utilizzato e costi di attivazione variabili), fino al più avanzato Telepass Next (5 euro/mese oltre a un costo d’installazione), e il nuovo modello Grab and Go senza canone fisso, con pagamento solo a consumo.
Questi piani garantiscono ampia copertura, servizi aggiuntivi come pagamenti per parcheggi, accesso a ZTL, traghetti, treni e autostrade anche all’estero, in particolare in paesi come Francia, Spagna, Portogallo e Croazia, previo attivazione dedicata. - UnipolMove propone soluzioni competitive: canone mensile intorno a 1,50 euro e spesso azzera i costi di attivazione tramite promo periodiche. Offre anche la formula “pay per use” ideale per chi viaggia poco. Sono previsti 6 mesi gratuiti nei periodi di attivazione promozionale, e non sono previsti stringenti vincoli annuali. Va però sottolineato che, almeno al momento, il servizio non è ancora attivo sulle principali tratte autostradali della Sicilia e su alcune rare tratte specifiche, oltre a essere utilizzabile solo nei varchi con simbolo telepedaggio europeo.
- MooneyGo si rivolge a chi ricerca soluzioni essenziali e punta a un rapporto qualità-prezzo diretto: 1,50 euro/mese (più 5 euro di attivazione) per la formula base, oppure si paga 2,20 euro solo nei mesi di effettivo utilizzo, aggiungendo un costo di attivazione di 10 euro. MooneyGo ha meno servizi accessori rispetto a Telepass e non prevede il pagamento diretto tramite conto corrente. Tuttavia, rappresenta una delle opzioni più economiche sul mercato per contenere la spesa annuale.
L’incremento della concorrenza tra questi operatori si traduce in offerte sempre più adattabili a vari profili d’utenza: chi viaggia spesso, chi usa il telepedaggio solo in vacanza, chi cerca tutti i servizi accessori o semplicemente vuole la soluzione più economica possibile.
Punti di forza e limitazioni pratiche: copertura e utilizzo
Oltre ai costi, è essenziale valutare la copertura geografica e le eventuali differenze funzionali tra i dispositivi:
- Telepass resta in assoluto il più diffuso e pienamente compatibile su tutta la rete autostradale italiana, incluse le tratte siciliane rilevanti come la A20 Messina-Palermo e la A18 Messina-Catania. Inoltre, permette il pagamento in strade extraurbane e servizi vari, risultando ideale per chi richiede massima copertura senza sorprese.
- UnipolMove offre piena compatibilità su quasi tutte le autostrade italiane ma non è ancora abilitato sulla maggior parte delle tratte siciliane e in alcuni rari varchi senza simboletto europeo del telepedaggio. Può essere quindi inadatto a chi percorra frequentemente queste tratte. La società tuttavia sta lavorando per estendere la copertura, prevedendo a breve nuovi aggiornamenti.
- MooneyGo garantisce copertura nella quasi totalità della penisola, ma non vanta la completezza dei servizi Telepass e presenta alcune limitazioni, come la mancata possibilità di abbinamento al conto corrente bancario e l’assenza di servizi accessori per parcheggi e traghetti.
A livello di flessibilità, sia UnipolMove che MooneyGo permettono l’attivazione online, l’assenza di vincoli pluriennali e la presenza di formule “a consumo” che rendono più facile cambiare provider o sospendere il servizio senza penali.
Servizi aggiuntivi e differenze tra operatori
Gli utenti più esigenti dovrebbero tenere conto anche dei servizi accessori, ad esempio:
- Gestione e pagamento dei parcheggi convenzionati, soprattutto nelle grandi città e negli aeroporti (servizio più sviluppato con Telepass).
- Accesso veloce a traghetti e treni, anche qui con primato a Telepass.
- Possibilità di pagare ZTL, Area C di Milano, bollo auto e altre pratiche tramite app (disponibili su Telepass e progressivamente integrate su UnipolMove).
- Soluzioni di assicurazione inclusa: Telepass prevede l’addebito di 30 euro in caso di smarrimento/furto del dispositivo, mentre UnipolMove non include assicurazione nei piani base.
L’infrastruttura digitale gioca inoltre un ruolo crescente. La qualità dell’app mobile, la semplicità di gestione del conto e l’efficienza del servizio clienti sono parametri sempre più rilevanti: alcune recensioni recenti segnalano la necessità di migliorare la piattaforma UnipolMove, soprattutto nella fase di attivazione e gestione iniziale tramite App e sito web .
Quale telepedaggio conviene davvero?
Alla luce dell’analisi tra costi, copertura e servizi:
Telepass rimane la scelta migliore per chi vuole affidabilità totale, servizi avanzati e si muove spesso anche in Sicilia o all’estero.
UnipolMove è convenienza pura per chi percorre prevalentemente la rete nazionale (escluse, almeno per ora, alcune tratte siciliane) e vuole risparmiare senza rinunciare a funzionalità di base.
MooneyGo è ideale per chi utilizza il telepedaggio in modo saltuario e punta esclusivamente al risparmio.
Attendere a attivare un nuovo dispositivo è dunque una scelta saggia se non si conoscono tutte le differenze tra gli operatori, soprattutto per le variabili di copertura, vincoli contrattuali, costi fissi e la possibilità di fruire dei servizi all’estero. Telepedaggio oggi rappresenta un campo altamente competitivo ed è probabile che nuove promozioni e piani sempre più flessibili vengano presentati nei prossimi mesi.
Prima di procedere:
Verifica la compatibilità del dispositivo con tutte le tratte d’interesse e le necessità personali.
Confronta attentamente i canoni, i costi di attivazione e i servizi extra.
Considera la semplicità nella gestione e l’assistenza clienti nel lungo periodo.
Solo con un’analisi completa potrai scegliere la soluzione di telepedaggio davvero più adatta alle tue esigenze, evitando così spiacevoli sorprese dopo l’attivazione.