Il settore del telepedaggio italiano nel 2025 ha visto un’importante evoluzione competitiva, accompagnata dall’arrivo di nuove promozioni e offerte che hanno ridisegnato il panorama dei servizi disponibili, rendendo più conveniente l’accesso ai dispositivi che semplificano i pagamenti autostradali. Analizzare la classifica delle opzioni più economiche di settembre 2025 significa non solo valutare il prezzo mensile, ma anche considerare la varietà di servizi inclusi, la flessibilità d’uso e le promozioni temporanee riservate ai nuovi clienti, elementi che incidono concretamente sul risparmio annuale per automobilisti e motociclisti.
Nuove tariffe e strategie promozionali
A settembre 2025, la situazione delle offerte di telepedaggio mostra una tendenza generale al ribasso dei costi fissi, dovuta principalmente all’aumentata concorrenza tra operatori. Fra le novità più interessanti spicca il piano Telepass Base con un canone di 3,90 euro al mese, che include pedaggi, parcheggi, strisce blu e altri sei servizi principali. Questo piano è particolarmente apprezzato dai clienti che privilegiano la semplicità e la garanzia di una copertura ampia delle necessità di mobilità urbana e autostradale.Telepass Sempre, invece, innova estendendo la gamma dei servizi inclusi – dal cashback carburante a sconti sul pedaggio – mantenendo invariato il costo rispetto al piano base e offrendo 3 mesi a canone zero per i nuovi clienti, insieme a fino a 150 euro di cashback su carburante e pedaggio per chi sottoscrive il bundle tra aprile 2025 e marzo 2026.
Se il risparmio è la priorità assoluta, troviamo proposte ancora più aggressive come la promozione Enel-MooneyGo, che garantisce 12 mesi di telepedaggio gratuito a chi sottoscrive specifiche offerte gas e luce entro il 30 settembre 2025. Terminato il periodo promozionale, il canone mensile passa a soli 1,50 euro al mese, ben inferiore rispetto ai concorrenti.
Alternative, flessibilità e offerte “pay per use”
Al fianco dei marchi storici come Telepass, si è sviluppato un mercato parallelo nel quale UnipolMove e MooneyGo conquistano una fetta crescente di utenti grazie a canoni ridotti, facilità di gestione digitale tramite app e ingressi promozionali avvantaggiati. UnipolMove, in particolare, si distingue per piani d’ingresso molto contenuti e una modalità pay per use che consente di pagare solo quando si utilizza il dispositivo, ideale per chi fa viaggi solo saltuariamente o desidera massima flessibilità.
Queste soluzioni “pay per use” si pongono come risposta ideale per i clienti che viaggiano solo in periodi specifici dell’anno, offrendo una gestione dei costi dinamica e personalizzata.
Incentivi e benefici aggiuntivi: il caso delle moto
Una delle novità di rilievo per il segmento motociclistico è lo sconto Moto, un’iniziativa che permette ai possessori di moto con cilindrata superiore ai 150 cc di beneficiare di una riduzione del 30% sul pedaggio autostradale. Per accedere a questa agevolazione è necessario utilizzare dispositivi di telepedaggio specifici forniti da Telepass o UnipolMove e associarli alla propria moto tramite la piattaforma del gestore.
Il vantaggio è applicato automaticamente ogni qualvolta si passa al casello autostradale, rendendo il viaggio in moto non solo più economico, ma anche incentivando l’utilizzo di questo mezzo in chiave ecologica e come soluzione per ridurre il traffico.Motocicletta
Queste agevolazioni sono parte di una strategia nazionale per favorire l’adozione di mezzi ecologici e una mobilità più sostenibile sulle strade italiane, integrando il telepedaggio in un più ampio contesto di servizi digitali e green. L’offerta di cashback su carburante e l’integrazione con altre soluzioni di pagamento urbano rafforzano questa posizione e attraggono ulteriori fasce di utenza.
L’impatto dei nuovi aumenti e il ruolo delle promozioni
Uno degli aspetti cruciali che incide sulla convenienza delle offerte di telepedaggio riguarda la variabilità delle tariffe autostradali, oggetto di nuovi aumenti a partire dal 2025. In questo scenario, l’adozione di pacchetti promozionali, offerte “canone zero” e cashback assume un ruolo centrale nel contenimento dei costi per i viaggiatori abituali.
Gli utenti storici di Telepass hanno dovuto dire addio a tariffe che erano rimaste invariate per 25 anni, dando spazio a una nuova era fatta di bundling di servizi, cash-back e promozioni temporanee. Nel dettaglio, il bundle Telepass Sempre e le offerte dedicate di MooneyGo ed UnipolMove sono stati progettati per cogliere le nuove esigenze di risparmio, comodità e digitalizzazione.
Oltre al telepedaggio, sono sempre più comuni i servizi integrati che includono la prenotazione di parcheggi, l’acquisto di biglietti per il trasporto pubblico e la possibilità di gestire tutto comodamente via app. Questi aspetti, uniti alla semplicità di attivazione dei dispositivi e al supporto clienti evoluto, rendono i piani più recenti particolarmente competitivi per chi desidera una mobilità fluida ed efficace.
Riepilogo e consigli pratici per la scelta
Scegliere la soluzione più economica e vantaggiosa per il telepedaggio nel 2025 dipende da diversi fattori:
- Tipo di viaggiatore: frequente/occasionale.
- Mezzo utilizzato: auto, moto (con possibili sconti dedicati).
- Preferenza per la digitalizzazione: gestione tramite app, servizi integrati.
- Disponibilità di promozioni: cashback, periodi gratis, offerte bundle.
- Flessibilità dei piani: canoni mensili bassi, modalità pay per use.
- Servizi aggiuntivi: parcheggi, trasporti urbani, pagamenti digitali.
Per chi vuole il massimo della convenienza, il piano MooneyGo abbinato alle offerte Enel rappresenta nel mese di settembre 2025 la proposta a canone zero più competitiva, seguita dai bundle Telepass Sempre e dai piani pay per use offerti dagli operatori emergenti. In sintesi, la scelta della migliore soluzione di telepedaggio parla ormai la lingua della personalizzazione, rispondendo alle necessità del singolo utente in base alle proprie abitudini, senza rinunciare alla fluidità e velocità di accesso, in coerenza con la trasformazione digitale della mobilità. Grazie alla crescente concorrenza e all’introduzione di promozioni mirate, automobili e veicoli godono ora di un più ampio ventaglio di soluzioni, che puntano finalmente a un equilibrio tra risparmio, comodità e servizi integrati.