Spifferi fastidiosi? Ecco il trucco definitivo per individuare subito da dove entra l’aria

Nel periodo in cui le temperature si abbassano, i *fastidiosi spifferi d’aria* rappresentano una delle principali cause di disagio all’interno degli ambienti domestici, portando a una sensazione di freddo e a un aumento dei consumi energetici per il riscaldamento. Capire da dove entra l’aria indesiderata è fondamentale per potenziare il comfort abitativo e migliorare la tenuta termica della casa. Per fortuna esiste un trucco semplice, immediato e definitivo per identificare esattamente la zona di ingresso degli spifferi: il cosiddetto “metodo della candela”.

Il “Metodo della Candela”: la soluzione più efficace

Il sistema più efficace per individuare la provenienza degli spifferi consiste nell’utilizzare una candela o, in alternativa, un fiammifero acceso. Il principio è semplice ma estremamente funzionale: la fiamma accesa, grazie alla sua sensibilità ai movimenti d’aria, permette di rilevare anche i più deboli flussi d’aria che attraversano infissi, porte, finestre o altre strutture murarie.

Ecco come applicare il metodo:

  • Accendi una candela (o un fiammifero) e passa lentamente nei punti critici della casa, soffermandoti vicino a finestre, porte e muri perimetrali.
  • Osserva attentamente la direzione della fiamma: un’improvvisa deviazione o tremolio indica la presenza di un flusso d’aria e, quindi, la posizione esatta dello spiffero.
  • Segna le aree dove la fiamma si muove, evidenziando così tutti i punti da cui l’aria penetra nei locali.
  • Questa procedura è alla portata di chiunque, non richiede strumenti particolari e offre la possibilità di isolare con precisione il problema senza dover ricorrere a tecnici o apparecchiature costose. Un piccolo accorgimento: esegui il test nelle giornate ventose, quando la differenza di pressione tra esterno e interno rende i flussi d’aria più evidenti.

    Alternative valide: prove con foglio di carta e altre soluzioni fai-da-te

    Oltre alla candela, si può utilizzare il foglio di carta per verificare la tenuta delle guarnizioni delle finestre. Questa tecnica funziona così:

  • Apri la finestra e posiziona un foglio di carta tra le guarnizioni nella zona di chiusura.
  • Chiudi la finestra e cerca di estrarre il foglio di carta. Se il foglio si sfila facilmente, la tenuta è insufficiente e il punto è soggetto a passaggio di aria fredda.
  • Ripeti la prova su tutti i lati di ogni finestra per verificare l’integrità delle guarnizioni.
  • Un ulteriore metodo consiste nel passare lentamente la mano intorno ai telai delle finestre, alle porte e nelle zone di collegamento tra muro e infisso, percependo così eventuali variazioni di temperatura o la pressione di aria fredda. La semplicità delle soluzioni fai-da-te permette di circoscrivere facilmente le zone problematiche, facilitando gli interventi successivi.

    Le cause degli spifferi e le conseguenze sull’ambiente domestico

    I spifferi d’aria derivano molto spesso da una non perfetta tenuta all’aria degli infissi, delle porte o dell’involucro edilizio. Le guarnizioni logorate, la posa non professionale delle finestre, il degrado dei materiali o piccoli difetti di costruzione favoriscono il passaggio incontrollato di aria dall’esterno, alterando il microclima interno. Questo fenomeno può causare:

  • Aumento dei consumi energetici per la climatizzazione, con conseguente innalzamento dei costi di riscaldamento.
  • Formazione di condense e muffe nei punti più esposti, come nella zona inferiore delle finestre o sulle pareti in prossimità dei raccordi.
  • Fastidi legati alla sensazione di freddo localizzato e al disagio durante la permanenza in casa.
  • Un ambiente domestico ben isolato non presenta flussi d’aria indesiderati; quando invece si nota anche una minima infiltrazione, è importante intervenire per evitare che il disagio si trasformi in problema strutturale.

    Suggerimenti pratici per la prevenzione e la manutenzione

    Le soluzioni per evitare o ridurre gli spifferi sono molteplici e permettono di intervenire sia in fase preventiva che risolutiva:

    Manutenzione delle guarnizioni

    Le guarnizioni di porte e finestre devono essere controllate regolarmente per verificare usura, danneggiamenti o perdita di elasticità. Sostituire le guarnizioni danneggiate è un’operazione semplice ma molto efficace.

    Installazione di sigillanti e paraspifferi

    Applicare prodotti specifici, come strisce adesive isolanti o paraspifferi ai bordi di porte e finestre, migliora la capacità di impedire il passaggio dell’aria.

    Controllo periodico dell’involucro edilizio

    Verificare lo stato delle murature, dei raccordi e delle superfici perimetrali è fondamentale per prevenire la formazione di condense e muffe. Una corretta ventilazione e il mantenimento dell’umidità relativa sotto il 65% contribuiscono a preservare le strutture abitative.

    Interventi di isolamento

    Per le case più datate, o in presenza di evidenti perdite di tenuta, può essere necessario ricorrere a interventi di isolamento più strutturali come la sostituzione degli infissi, la riqualificazione dei cassonetti delle tapparelle o persino la coibentazione delle pareti e dei soffitti.

    Quando serve un intervento professionale?

    La rilevazione degli spifferi può essere risolta nella maggior parte dei casi con rimedi fai-da-te, ma se permangono problemi di tenuta significativi o si notano fenomeni di condensa persistente, muffa o disagio termico, è opportuno rivolgersi a professionisti del settore. I tecnici specializzati sono in grado di eseguire analisi specifiche con strumenti professionali come il blower door test, che valuta la permeabilità all’aria dell’edificio e fornisce risultati certificati.

    Il mantenimento di una buona qualità dell’aria domestica e il comfort abitativo passano anche attraverso una corretta gestione della ventilazione. Ricordiamo che l’aerazione periodica, in particolare dopo il risveglio o durante attività che producono vapore acqueo, aiuta a prevenire non solo la formazione di umidità ma anche la presenza di muffe e inquinanti indoor.

    In conclusione, il trucco della candela rappresenta il metodo definitivo e alla portata di chiunque per individuare con precisione la provenienza degli spifferi d’aria all’interno della casa, migliorando così il comfort, la salubrità e l’efficienza energetica degli ambienti domestici. Anche piccole attenzioni nella manutenzione e nella gestione quotidiana degli infissi possono garantire risultati eccellenti e duraturi contro i fastidi dei movimenti d’aria indesiderati.

    Lascia un commento