Trovi blatte in casa? Attenzione: ecco come fanno a salire sui muri e dove si nascondono

Le blatte in casa rappresentano una delle infestazioni più frequenti e insidiose, soprattutto nei mesi caldi. Questi insetti non solo sono portatori di batteri e patogeni, ma sono anche maestri nell’infiltrarsi in ogni angolo dell’ambiente domestico, soprattutto perché possiedono la straordinaria capacità di arrampicarsi sulle superfici verticali e nascondersi nei punti più impensati. Capire come riescono a raggiungere ogni spazio, quali sono i percorsi preferiti e dove stabiliscono i loro nidi è fondamentale per agire tempestivamente con efficacia.

Come fanno le blatte a salire sui muri

Le blatte dispongono di un sistema anatomico sorprendente che gli permette di muoversi con destrezza sia su superfici ruvide sia su quelle lisce. Grazie alle zampe dotate di robuste spicole e di padiglioni adesivi, riescono a sviluppare una notevole trazione e ad arrampicarsi sui muri e persino sui soffitti. Alcune specie sono così adattabili che riescono a percorrere verticalmente superfici come piastrelle, vernici, cartongesso e perfino vetro, anche se un po’ più lentamente rispetto ai muri grezzi.Blattodea

Questa abilità ha origini evolutive antiche: le blatte sono organismi datati, sopravvissuti a milioni di anni di selezione naturale. Si muovono sfruttando ogni piccola asperità e hanno un corpo piatto, perfetto per infilarsi in fessure e intercapedini. Sono attratte dall’odore del cibo e dall’umidità, quindi se trovano una traccia organica sulle superfici si muoveranno rapidamente verso la fonte. Inoltre, alcune tipologie riescono a varcare intere pareti grazie alle microfessure; così una piccola crepa o un minuscolo spiraglio tra mattoni può diventare una vera autostrada per queste creature.

Dove si nascondono le blatte in casa

Le blatte, abituate a vivere nell’ombra e nell’umidità, tendono a nascondersi nei posti meno visitati e più difficili da raggiungere. Dai battiscopa alle intercapedini, dagli scarichi alle crepe nei muri, questi insetti scelgono luoghi che offrono protezione e disponibilità di cibo e acqua.Scarafaggio

  • Tubature e scarichi: Le specie più grandi, come la Periplaneta americana e la Blatta orientalis, prediligono ambienti umidi come i tombini, il retro della lavatrice, lo scaldabagno, il water e il lavandino. Raramente si allontanano dagli impianti idraulici o dai punti dove possono trovare acqua stagnante.
  • Cucina: La Blattella germanica, detta anche “fuochista”, si annida nella zona del piano cottura, sotto il lavello, nelle guide dei cassetti e persino nel vano motore degli elettrodomestici, dove il calore favorisce la sopravvivenza delle uova.
  • Crepe e fessure: Le mura della casa, se presentano fessure o crepe, vengono sfruttate dalle blatte per creare piccoli nidi. Anche i battiscopa e i rivestimenti, specie se rovinati, sono rifugi ideali.
  • Scatole e cartoni: Sono veicoli d’accesso molto comuni. Basta spostare una scatola proveniente da una cantina, un magazzino, o da una spedizione online per rischiare di introdurre uova o adulti in casa.
  • Sotto i mobili: L’ombra, la polvere e l’umidità che si accumulano sotto lavatrici, frigoriferi, mobili della cucina o armadi sono ambienti perfetti per le blatte, che qui trovano riparo e tranquillità per proliferare.

Principali vie di ingresso delle blatte

La capacità delle blatte di arrampicarsi è solo una delle modalità con cui riescono a infiltrarsi nelle abitazioni. Gran parte delle volte, entrano attraverso:

  • Fessure e crepe nella struttura: Talvolta anche una crepa di pochi millimetri tra i mattoni o nei battiscopa permette loro di passare da una stanza all’altra o di risalire da piani interrati e cantine.
  • Tubature e reti di scarico: Le tubature collegate al sistema fognario rappresentano il percorso preferito per le specie più coriacee; salgono letteralmente “dal basso”, risalendo tutte le connessioni, soprattutto se ci sono difetti idraulici o perdite d’acqua.
  • Collegamenti tra appartamenti: In condomini, le blatte possono spostarsi tra un appartamento e l’altro, soprattutto in caso di lavori di ristrutturazione, quando i loro nidi vengono disturbati.
  • Materiali trasportati: Oggetti di seconda mano, scatoloni da magazzini trascurati, materiale da spedizione possono nascondere uova non visibili, che in breve tempo si schiudono dando inizio all’infestazione.

Prevenzione e strategie per tenerle lontane

La prevenzione delle blatte si basa innanzitutto sull’igiene e sulla corretta manutenzione degli ambienti. Mantenere la casa pulita, asciutta e in ordine è il primo passo: ogni briciola, residuo di cibo o goccia d’acqua può fungere da fonte di attrazione.

Igiene e conservazione alimenti

  • Pulire regolarmente ogni superficie della cucina, della dispensa e delle zone adiacenti; eliminare briciole e residui organici ogni sera, specialmente dai piani di lavoro e dal pavimento.
  • Conservare il cibo in contenitori ermetici e refrigerare gli avanzi; evitare di lasciare sacchetti, scatole o alimenti a temperatura ambiente.
  • Svuotare la spazzatura frequentemente, preferibilmente ogni giorno o comunque senza accumulare rifiuti organici.

Manutenzione e sigillatura

  • Riparare perdite d’acqua e condensa: controllare periodicamente rubinetti, tubature e scarichi; qualsiasi goccia d’acqua può attirare le blatte.
  • Stuccare fessure e crepe in muri, pavimenti e soffitti: questa operazione va fatta con materiali specifici per impedire sia alle blatte che ad altri parassiti di entrare.
  • Utilizzare guarnizioni per porte e finestre: queste barriere sono un dettaglio spesso trascurato, ma fondamentali per bloccare gli accessi più minuti.

Pulizia profonda negli angoli nascosti

Non bisogna trascurare la pulizia sotto e dietro i mobili, dove polvere e residui possono accumularsi. L’uso di panni umidi e aspirapolvere contribuisce a togliere detriti che, sebbene invisibili a occhio nudo, sono facilmente individuati da questi insetti.

Attenzione ai materiali di trasporto

Quando si introducono scatole, cartoni o materiali esterni in casa, soprattutto se provenienti da ambienti umidi o magazzini, controllare che non ci siano segni di infestazione. Le uova delle blatte sono minuscole e difficili da rintracciare, quindi la prevenzione in questa fase è particolarmente importante.

Le blatte sono animali molto prolifici, che tendono a riprodursi rapidamente e numericamente. Basta una manciata di giorni di trascuratezza perché la loro presenza si trasformi in un’infestazione. Agire con tempestività e conoscere i loro comportamenti è il modo migliore per garantirsi ambienti sani.

Infine, è utile ricordare che questi insetti scelgono case sporche e trascurate, ma possono comparire anche in abitazioni pulite dopo lavori di ristrutturazione o l’arrivo di oggetti contaminati. Tenere alta la guardia e adottare misure di igiene e manutenzione continua è la soluzione più efficace contro le blatte.

Lascia un commento